
ANSIA, ATTACCHI DI PANICO, FOBIE
La paura è un meccanismo naturale che ci avvisa di situazioni potenzialmente pericolose. In genere, questo stato di tensione psicologica, in forma moderata ci aiuta a risolvere i problemi o le preoccupazioni della vita quotidiana ma quando l’ansia diventa troppo presente o non risponde a pericoli reali, influenza negativamente la nostra vita quotidiana.
Il percorso di trattamento psicologico si fonda sui modelli più efficienti ed efficaci per la soluzione definitiva di problematiche specifiche legate a ciò che comunemente viene inteso col termine “ansia”.
Attacchi di panico
Gli attacchi di panico si riconoscono da una crisi d’ansia acuta, spesso inaspettata che si rivolge su stessa mandando in cortocircuito le proprie capacità autoregolative. Si sperimenta un’escalation di sensazioni negative fino al panico: quel brevissimo istante governato da un’incontenibile paura di morire o paura di perdere il controllo. La persona, per porvi rimedio mette in atto delle tentate soluzioni le quali, anziché risolvere il problema, lo mantengono e lo aggravano. Esse sono generalmente il cercare di avere controllo della paura e delle sue manifestazioni organiche, l’evitamento delle situazioni potenzialmente pericolose e il richiedere aiuto. Gli attacchi di panico sono una delle problematiche più facilmente curabili e senza l’aiuto di psicofarmaci.
Fobia specifica
Terrore o disagio legato ad uno specifico oggetto, come animali, aereo, ascensore, macchina, parlare in pubblico, arrossire, etc. Le principali tentate soluzioni messe in atto da chi ne soffre (che anziché risolvere il problema lo mantengono e lo aggravano) sono le seguenti: parlare del problema, evitare l’oggetto o la situazione temuta, chiedere rassicurazioni da una o più persone care.
Ansia generalizzata
Chi ha l’ansia prova un senso diffuso di agitazione caratterizzato da un’attesa apprensiva con anticipazione pessimistica di eventi negativi o catastrofici di ogni genere. Questi scenari mentali spingono la persona a evitare occasioni di contatto, alimentando in questo modo una sfiducia nei confronti di se stessa e degli altri, negandosi la possibilità di affrontare situazioni e creare rapporti umani soddisfacenti.
Guarda la mia intervista su ansia e attacchi di panico.

Beatrice Bellini
CONTATTI
Tel. 339 74 63 734
Email: bellini.beatrice@gmail.com
DOVE RICEVO
Via V. Ghislandi n°4, Bergamo
Via T. Tasso n°3, Villongo
Richiedi informazioni
Contattami, raccontami la tua storia per sapere quale può essere il servizio più adatto a te.

Beatrice Bellini
CONTATTI
Tel. 339 74 63 734
Email: bellini.beatrice@gmail.com
DOVE RICEVO
Via V. Ghislandi n°4, Bergamo
Via T. Tasso n°3, Villongo
Richiedi informazioni
Contattami, raccontami la tua storia per sapere quale può essere il servizio più adatto a te.