
DISTURBO DELL’IDENTITÀ DI GENERE
Termine usato per descrivere la condizione di un soggetto che denota una forte discrepanza tra identità di genere e sesso biologico (da non confondere con l’orientamento sessuale), sperimentando un costante senso di inadeguatezza in contesti sociali. Il DIG è caratterizzato da:
- intensi e persistenti sentimenti di malessere per il proprio sesso biologico (la persona non si riconosce nel proprio corpo);
- intensa e persistente identificazione con il sesso opposto che si manifesta anche attraverso il desiderio di possedere il corpo dell’altro sesso;
- desiderio di essere considerato come un membro dell’altro sesso.
La Psicoterapia ha l’obiettivo di raggiungere maggior consapevolezza di sé e della propria diversità, aiutare la gestione dell’“outing” con le persone più significative dell’ambiente in cui vive, aiutare ad elaborare un nuovo percorso di vita. In specifici casi, se richiesto, il percorso accompagna la persona fino al processo di riattribuzione chirurgica di sesso consentito dalla legge n. 164/1982 e successive modifiche e integrazioni.

Beatrice Bellini
CONTATTI
Tel. 339 74 63 734
Email: bellini.beatrice@gmail.com
DOVE RICEVO
Via V. Ghislandi n°4, Bergamo
Via T. Tasso n°3, Villongo
Richiedi informazioni
Contattami, raccontami la tua storia per sapere quale può essere il servizio più adatto a te.

Beatrice Bellini
CONTATTI
Tel. 339 74 63 734
Email: bellini.beatrice@gmail.com
DOVE RICEVO
Via V. Ghislandi n°4, Bergamo
Via T. Tasso n°3, Villongo
Richiedi informazioni
Contattami, raccontami la tua storia per sapere quale può essere il servizio più adatto a te.